In direzione della Nuova Fiera, in zona Nord Ovest della periferia di Milano, si erge il monumentale complesso edilizio denominato “Green Place”. La sua conformazione ricorda si l’edilizia milanese, rivisitata però in chiave contemporanea, green per l’appunto, con settori densi di vegetazione, alternati a percorsi lastricati in pietra.
Partendo da un progetto attento alla sostenibilità dell’intervento edilizio nel suo termine più ampio, si è prestata attenzione all’uso di risorse ad hoc, come per esempio i rivestimenti esterni, costituiti da pannelli in bambù e vetrate. Le strutture architettoniche in metallo si uniscono alle esigenze derivanti dalla gestione del soleggiamento e dell’illuminazione naturale. Elementi fissi ed orientabili si muovono in relazione all’incidenza dei raggi solari.
Nella progettazione si è pensato di perseguire l’ottenimento di elevati standard qualitativi. Una corte moderna, costituita da tre edifici, destinata ad ospitare uffici, spazi commerciali, laboratori, con dotazioni tecnologiche ed impiantistiche adeguate.
Un ringraziamento a tutto lo staff che ha partecipato alle attività.
Ph Marcello Fauci – Visual crew agency
Realizzeremo per Dea Capital Sgr SpA, in collaborazione col nostro partner Italia Costruzioni Srl, gli impianti meccanici, elettrici, speciali ed il sistema BMS per il prestigioso immobile direzionale di Corso di Porta Vittoria 9/11 a Milano.
Dopo il successo delle prime due edizioni, dal prossimo 24 agosto al 4 settembre, per la durata di due settimane, si svolgerà la terza edizione di LGS SPORT CAMP, presso il Centro Barca di Bologna.
LGS SPORT CAMP è un camp a tema sportivo rivolto a bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni provenienti da famiglie in condizione di fragilità. Completamente gratuito, il Camp ha l’obiettivo di offrire un servizio utile alle famiglie nel periodo di chiusura delle scuole, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione e permettere ai più giovani di godere dei benefici culturali e psicofisici connessi alla pratica sportiva.
Tecnimp anche quest’anno, così particolarmente drammatico a causa della diffusione del Covid-19, ha voluto sostenere questa importante iniziativa, , interamente ideata e seguita nella sua realizzazione da LGS SportLab e rivolta alla Città.
L’emergenza sanitaria, in questi mesi, ha reso necessari provvedimenti di protezione che hanno limitato fortemente la possibilità di svolgere esperienze al di fuori del contesto domestico e familiare per bambini e adolescenti. Ecco perché abbiamo deciso, nonostante l’eccezionalità del momento, di organizzare anche quest’anno la III edizione del CAMP con ancora più entusiasmo degli anni precedenti: “Questa edizione è sicuramente speciale per il particolare contesto in cui si svolgerà. Proprio per questo siamo ancora più orgogliosi di poterla realizzare e per questo voglio ringraziare in particolar modo il Comune di Bologna che ha voluto fortemente portare avanti insieme a noi l’iniziativa. Con LGS Sport Camp vogliamo continuare ad essere concretamente vicini alle famiglie e ai giovani più bisognosi del nostro territorio, quest’anno ancora di più” ha dichiarato Lorenza Guerra Seràgnoli, Presidente di LGS SportLab.
Patrocinano l’iniziativa il CONI – Comitato Regionale Emilia Romagna, la Regione Emilia Romagna e il Comune di Bologna, che ha contribuito fattivamente all’organizzazione, coinvolgendo i referenti dei Quartieri, a loro volta, promotori dell’iniziativa presso le famiglie.
Il Camp
LGS Sport Camp si svolgerà dal 24 agosto al 4 settembre presso il Centro Barca, sito in Via Raffaello Sanzio 8 (Bologna), e coinvolgerà 45 partecipanti a settimana. Bambini e ragazzi potranno praticare diverse attività sportive e laboratori ludici/educativi. Avranno, inoltre, l’occasione di incontrare atleti professionisti che racconteranno la loro testimonianza ai giovani con i partecipanti.
L’organizzazione generale seguirà tutte le precise linee guida e i protocolli di sicurezza e di tutela della salute.
Di seguito un’ interessante intervista a Stefano Mancinelli, capitano della Fortitudo Bologna, sul tema “sport-lavoro”.
A causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del virus SARS CoV-2 il periodo è stato difficile per tutti, ma la voglia di ripartire non manca.
Allora, ripartiAMO insieme!
Buona lettura.
Lo staff Tecnimp S.p.A.
“E’ arrivato anche per noi di Tecnimp il momento di ripartire a pieno regime con la tenacia, l’impegno e il senso di responsabilità che ci contraddistingue da sempre nel nostro lavoro.
Ripartiamo con una nuova consapevolezza su ciò che ci circonda, sul presente e sul futuro, a cui guardiamo con rinnovata fiducia e attesa.
In questi mesi anche Tecnimp si è dovuta fermare, ma solo per brevissimo tempo: non appena è stato possibile, abbiamo ripreso il nostro lavoro e per farlo è stato fondamentale saper affrontare le difficoltà con resilienza, spirito di sacrificio e senso del dovere.
Questi sono i valori che condividiamo anche col mondo dello sport, mondo a cui ci sentiamo molto vicini proprio per la sua carica valoriale e per l’importanza che esso riveste per il sano sviluppo, non solo fisico, ma soprattutto etico e morale, delle nuove generazioni.
Questa convinzione ci spinge a pensare ancora di più al futuro con positività.
Dopo un lungo periodo di pausa, oggi anche lo sport è ripartito con grinta e tanta voglia di recuperare il tempo perduto.
Tecnimp sostiene, in particolare, la Fortitudo Bologna, una squadra che ha sempre dimostrato di saper ripartire dopo i periodi difficili e di avere “fame” di giocare, di misurarsi con gli avversari e di sentire il calore del proprio pubblico.
Oggi condividiamo, quindi, con la Fortitudo la gioia di tornare “in campo” e di porci nuovi ambiziosi obiettivi da raggiungere insieme.
Abbiamo il piacere di condividere con voi alcune domande che abbiamo rivolto al capitano
e pilastro del club, Stefano Mancinelli:
1 – Essere resilienti è una caratteristica importante per uno sportivo, una capacità che aiuta
ad affrontare e superare i momenti difficili. Come ti ha aiutato ad affrontare anche questo
periodo di isolamento e pausa dal basket?
Sicuramente ho cercato di cogliere gli aspetti positivi della situazione, cosa che mi ha
insegnato la mia esperienza nel mondo dello sport: saper trovare “il buono” anche nelle
difficoltà e utilizzarlo per rialzarsi nel modo migliore è stato fondamentale. In questo periodo,
ad esempio, ho potuto concentrarmi sulle cose che normalmente non faccio, per mancanza
di tempo e concentrazione, sempre preso dalla routine quotidiana. Mi sono dedicato a
diversi hobby ma soprattutto ho avuto modo di stare con la famiglia, di sentirla sempre
vicino, e anche questo mi ha aiutato.
2 – Come hai vissuto questi mesi e che cosa ti ha insegnato questa situazione?
Mi sono sempre tenuto aggiornato sulla situazione attuale, sentendomi vicino alle vittime e
alle loro famiglie. Fortunatamente i miei cari ed io siamo sempre stati in salute ed è stato un
grande sollievo sapere che i miei affetti stavano bene. L’insegnamento più grande che ho
ricavato da questa situazione è stato quello di non dare mai più nulla per scontato e di vivere
intensamente ogni momento che la vita ci offre ogni giorno.
3- Che cosa ti è mancato maggiormente del basket e della Fortitudo?
Sono consapevole della gravità della situazione e quindi il basket, seppur dolorosamente, è
passato automaticamente in secondo piano. Mi è mancato tantissimo il Paladozza:
l’atmosfera che si vive grazie ai nostri fantastici tifosi, il pre-partita, l’entusiasmo durante le
partite e il rapporto con i miei compagni di squadra. Spero presto di poter riabbracciare tutti.
4 – Quale significato dai alla parola “ripartenza”?
“Ripartenza” per me significa riprendere a fare ciò che si faceva prima, ma con una nuova
mentalità: dopo questa esperienza senza precedenti, almeno per la nostra generazione, non
si può pensare di non cambiare per lungo tempo le nostre abitudini quotidiane e l’approccio
che abbiano nei confronti della vita. Essere consapevoli del nostro nuovo presente non
significa, però, rinunciare a fare progetti e a guardare con positività al futuro, anzi, è
fondamentale per superare questa fase e ripartire concretamente, sia a livello psicologico,
sia a livello pratico in tutti i settori, in particolare nel mondo del lavoro.
5 – Che cosa ti auguri per il prossimo futuro?
Mi auguro che permanga un grande senso di responsabilità, che si continuino a rispettare le
indicazioni che ci vengono date per scongiurare nuove situazioni di emergenza come quella
appena passata e spero che venga presto trovato un vaccino efficace contro questo
terribile virus. Mi auguro che possa rientrare tutto nella normalità il prima possibile e che l’anno
prossimo potremo guardare a questi mesi difficili con la serenità di averli finalmente superati,
magari con una mentalità e un approccio alla vita anche migliori di prima!”
Terminata la realizzazione degli impianti elettrici e di climatizzazione presso la sede Italiana di Google
Un ringraziamento particolare ai nostri collaboratori che hanno continuato ad operare anche in questi momenti così difficili.
Terminati i lavori di realizzazione degli impianti elettrici e meccanici presso il Ten Building di San Donato Milanese. L’edificio, realizzato per il ns cliente DeA Capital Real Estate SGR, ospita gli uffici di Saipem S.p.a. ed Apleona S.p.a.
Di seguito le immagini della fase di installazione di gruppo frigo e UTA, con l’ausilio di una gru. Fa da sfondo lo skyline di Milano.
Di seguito il video racconto della seconda edizione di LGS Sport Camp 2019.
L’evento, patrocinato da Comune e Regione, con la collaborazione di diversi partner tra cui Tecnimp Spa, ha coinvolto circa 100 partecipanti a settimana.
Bambini e ragazzi residenti nella città di Bologna hanno praticato diverse attività sportive dal calcio al basket, al rugby, alla pallavolo, volley e parkour.
Di seguito il link YouTube per il video che racconta questa magnifica avventura, svoltasi dal 26 Agosto al 13 Settembre 2019 presso la Polisportiva Pallavicini, Via M.E.Lepido 194/10.
L’obiettivo è quello di offrire un supporto concreto alle famiglie nel periodo che precede l’apertura delle scuole. I partecipanti possono praticare diverse discipline sportive e vivere momenti di svago.
Il progetto è nato per fornire un servizio utile alle famiglie nel periodo di chiusura delle scuole, con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione e permettere ai più giovani di godere dei benefici culturali e psicofisici connessi alla pratica sportiva.